Organizzazione

0
ore di didattica frontale
0
ore di laboratorio
0
ore di tirocinio
0
CFU

Struttura e contenuti

Il master si articola in tre blocchi di insegnamento, ai quali si aggiunge un modulo finale sulla progettazione che permetterà di sperimentare in maniera operativa quanto appreso nel corso:

La prima parte è interamente dedicata all’analisi delle trasformazioni in atto e alla sfide, anche etiche e di impatto sociale, che esse pongono.

La seconda parte offre, attraverso lezioni frontali e laboratori, una formazione di base sugli strumenti utili per la progettazione di interventi, con focus su: intelligenza artificiale, blockchain e data science.

Verranno illustrate, in un laboratorio innovativo, le tecniche di comunicazione digitale e di design dei processi innovativi in vari campi di applicazione: PA, istruzione e aziende private.

Nella parte finale, sarà dato ampio spazio all’esperienze di tirocinio e alla realizzazione di progetti innovativi da esporre come casi di studio.

Laboratori e tirocini – Il master MDT prevede lo svolgimento di alcuni laboratori che, gestiti insieme a rappresentanti di livello del mondo imprenditoriale, forniscono sia elementi teorici e informativi legati alle tecnologie dalle potenzialità più dirompenti, sia vere e proprie esperienze di lavoro in team, al fine di costruire progetti e politiche innovativi. L’esperienza laboratoriale sarà rafforzata in senso pratico dal percorso di tirocinio da effettuarsi presso uno dei partner o degli enti che collaborano con il master. 

Esami e prova finale – Durante lo svolgimento di MDT sono previsti esami in itinere su ogni singolo modulo. Il titolo di master di primo livello verrà rilasciato su verifica della frequenza e dopo una prova finale, che consisterà nella strutturazione di un vero e proprio progetto per l’introduzione di una delle tecnologie illustrate nel master all’interno di aziende/enti di ricerca/PA.

Orario lezioni – MDT è un Master part-time. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 10 alle 18 e il Sabato dalle 10 alle 14 presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli e online su piattaforma Google Meet.

Coordinatore scientifico: Prof.ssa Anna Pettini

 

Comitato Ordinatore: Prof.ssa Anna Pettini, Prof. Carlo Sorrentino, Prof. Marco Bellandi, Dott. Lapo Cecconi, Dott.ssa Ester Macrì

 

Docenti universitari: Anna Pettini, Anna Gottard, Annalisa Caloffi, Agnese Panzera, Carlo Sorrentino, Chiara Bocci, Emilia Rocco, Fabrizia Mealli, Maria Francesca Marino, Lapo Filistrucchi, Luca Toschi, Luigi Burroni, Marco Bellandi, Monica Faraoni, Vincenzo Vespri.

 

Docenti partner: Lapo Cecconi, Ester Macrì, Piero Poccianti.

Insegnamenti

  • Analisi e studio della rivoluzione digitale
  • Innovazione e mercato del lavoro
  • Innovation Management
  • L’impatto sociale ed economico della rivoluzione digitale ed Economia dei media
  • Società digitale
  • Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale
  • Decentralizzazione: la tecnologia blockchain
  • Decentralizzazione: gli aspetti giuridici della tecnologia blockchain

Tirocinio

Il percorso di tirocinio, da effettuarsi presso uno dei partner o degli enti che collaborano con il master, partirà al termine degli esami dei moduli.

Prova finale

Valutata in sede di discussione, consisterà nella strutturazione e ideazione di un vero e proprio progetto tecnologico attraverso le pratiche studiate lungo il percorso del master

InsegnamentoSettore Scientifico DisciplinareCFUOre

Economia, industrie e imprese nella trasformazione digitale (insegnamento integrato)

 1472
Analisi e studio della rivoluzione digitale

SECS-P/06

318
Innovazione e mercato del lavoroSPS/0916
Innovation ManagementSECS-P/08318

L’impatto sociale ed economico della rivoluzione digitale ed Economia dei media

 

SECS-P/01

 

3

 

18

Società digitaleSPS/08424
Data Science e analisi geospazialeSECS-S/01954

Le opportunità dell’IA e della blockchain (insegnamento integrato)

 1036

Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale

ING-INF/05

424

Decentralizzazione: la tecnologia blockchain

MAT/05424

Decentralizzazione: gli aspetti giuridici della tecnologia blockchain

IUS/05

2 12

Progettare e comunicare l’innovazione: innovazione sociale, smart school e industria 4.0

SPS/08

954
Totale CFU didattica frontale 42288
Tirocinio (25 ore/CFU) 6225
Prova finale 6 
Totale 60 

Metodologia e esami

Il Master prevede una prima parte strutturata con lezioni di didattica frontale e una seconda parte composta da laboratori interattivi. I laboratori saranno tenuti e gestiti da alcuni dei nostri partner, tra i quali spiccano IBM e l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

L’International Business Machines Corporation (IBM) è una delle più importanti aziende hi-tech a livello mondiale e in Italia è in prima linea nella trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni. Durante il Master, oltre a gestire alcuni laboratori su tematiche di innovazione, come la blockchain, IBM offrirà agli studenti iscritti la possibilità di usufruire dei servizi disponibili sulla sua piattaforma.

L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) è un’associazione scientifica che si pone l’obiettivo di promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale in Italia. Insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) gestirà il laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale.

Infine Kinoa, start-up tecnologica innovativa fiorentina, si occuperà del laboratorio finalizzato alla progettazione dell’innovazione.

Durante lo svolgimento di MDT sono previsti esami in itinere su ogni singolo modulo. Il titolo di master di primo livello verrà rilasciato su verifica della frequenza e dopo la prova finale, che prevede la strutturazione di un vero e proprio progetto per l’introduzione di una delle tecnologie illustrate nel master all’interno di aziende/enti di ricerca/PA.

Titolo rilasciato

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Master Accademico di primo livello e consente l’acquisizione di 60 CFU.

La figura del Tutor

Il master prevede l’assunzione di un tutor del corso, che avrà mansioni di coordinamento tra il gruppo classe e i docenti (talvolta anche con gli uffici). Il tutor, che verrà selezionato con bando, avrà di fatto la possibilità di fare il master a costo zero (o negativo).

Se ti sei iscritto e sei interessato a concorrere per la posizione scrivi a: info@mastermdt.it, dove si raccoglieranno le intenzioni a partecipare alla selezione.

Se non ti sei iscritto fallo presente durante il processo d’iscrizione!

Master di I° livello in Digital Transformation
Torna in alto
Torna su