Promotori
MDT è un Master promosso dai Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.
Kinoa è una start-up tecnologica innovativa di Firenze che realizza prodotti e servizi grazie al lavoro collettivo di una squadra dalla competenze eterogenee, che vanno dalle discipline scientifiche e informatiche a quelle economiche e sociali. Uno tra i suoi cavalli di battaglia è l’app “Kimap”, il primo navigatore dedicato alle persone con disabilità motorie.
“Oggi più che mai, si riscontra un divario, netto e quasi incolmabile, tra chi conosce e comprende l’ondata tecnologica che sta attraversando la nostra società — un numero esiguo di persone — e chi invece — molti — ne è tagliato fuori. Coloro che restano fuori per linguaggio e per propensione dalla possibilità di costruirsi un proprio pensiero critico e una consapevolezza sulle trasformazioni in atto, si perdono le sconfinate opportunità di questa rivoluzione”. Lapo Cecconi – Cofounder Kinoa
L’International Business Machines Corporation (IBM) è una delle più importanti aziende hi-tech a livello mondiale e in Italia è in prima linea nella trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni. ENEL X ad esempio ha scelto IBM per la trasformazione digitale del brand e per uno sviluppo più sostenibile. IBM è inoltre uno dei cosiddetti big player nel mondo delle piattaforme cloud, con la sua piattaforma globale denominata IBM Cloud.
“Abbiamo trovato in IBM un partner ideale, non solo per la sua leadership tecnologica, ma soprattutto perché ha voluto scommettere con noi nella comunicazione digitale per rendere la sostenibilità accessibile a tutti” Andrea Scognamiglio – Enel X
L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) è un’associazione scientifica che si pone l’obiettivo di promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale in Italia e coordina l’attività del settore a livello nazionale.
“L’intelligenza artificiale è uno strumento molto potente, che senza dubbio trasformerà la nostra società. Capire se questo avverrà in modo positivo o negativo dipende da noi” Piero Poccianti – Presidente AI*IA
Partner
ReteSviluppo nasce a Prato nel 2008 come gruppo composto da giovani ricercatori dell’Università di Firenze con competenze multidisciplinari in Statistica, Metodologia della Ricerca sociale, comunicazione, formazione e educazione. Oggi si occupa di partecipazione, ricerca e formazione con attenzione alle trasformazioni in atto e all’innovazione sociale.
Murate Idea Park è una “Community” di soggetti uniti dal comune amore verso l’innovazione, dalla fiducia verso il futuro, dal forte senso di appartenenza al sistema internazionale dell’economia della conoscenza, che hanno liberamente scelto di partecipare e sostenere lo sviluppo dell’ecosistema fiorentino dell’innovazione.
Confcooperative Toscana Nord è l’articolazione territoriale della Confederazione Cooperative Italiane, la principale associazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento Cooperativo. Essa promuove la cooperazione come modello imprenditoriale democraticamente partecipato, con carattere di mutualità e senza fini speculativi: un modello in grado di rispondere in termini occupazionali ed economici alle esigenze di sviluppo della società regionale.
Sata Consulting è una realtà leader sul territorio nazionale caratterizzata da un approccio orientato alla crescita del valore aziendale, lavora fianco a fianco con le PMI per comprendere le metodologie operative, i loro obiettivi, offrire soluzioni che creino un reale valore aggiunto a supporto della loro attività, rendendo semplice ed efficace la trasformazione digitale applicata ai diversi processi aziendali.
EDI (Ecosistema Digitale per l’Innovazione) è il Digital Innovation Hub di Confcommercio-Imprese per l’Italia, riconosciuto e accreditato dal Piano Nazionale Impresa 4.0. E’ il naturale punto di riferimento per l’intera Confederazione sul tema dell’Innovazione digitale e costituisce la porta d’accesso per le imprese alla Trasformazione Digitale: la sua fitta rete di Sportelli Innovazione offre servizi innovativi su tutto il territorio nazionale.
Var Group con un fatturato di 572 milioni di € al 30 aprile 2022, oltre 3400 collaboratori e una presenza su tutto il territorio italiano grazie a 23 sedi in Italia e 9 all’estero (Francia, Germania, Spagna, Romania, Austria, Svizzera, Cina, Messico Tunisia) è uno dei principali partner per l’innovazione del settore ICT. Sostiene la competitività delle imprese grazie a Made in Italy 4.0, una strategia che permette di cogliere i benefici della Digital Transformation, con offerte dedicate ai più importanti settori italiani come: Manufacturing, Food & Wine, Meccanica industriale, Fashion, Furniture, Retail & Gdo. La proposta Var Group si rinnova quotidianamente grazie alla ricerca continua e alla stretta collaborazione con startup e Poli Universitari. Le imprese si trovano di fronte a sfide sempre più complesse: devono poter contare su soluzioni innovative e specializzate.
Il Piano Firenze Digitale nasce con l’obiettivo di sviluppare un percorso comune e virtuoso sul tema dei servizi digitali, dell’innovazione, della smart city, della comunicazione digitale di qualità al cittadino, delle competenze digitali per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, della semplificazione, partecipazione e trasparenza, del monitoraggio e della fruizione migliore dei servizi pubblici.
Questa iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Confservizi Cispel Toscana e le aziende di servizio pubblico fiorentine, a cui, nel 2021, si uniscono Anci Toscana, Confindustria Firenze e Università degli Studi di Firenze.
La Fondazione dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (Fondazione ISPRO) è stata costituita con la missione di sostenere le attività istituzionali dell’ISPRO che consistono nel promuovere, misurare e studiare azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria dei tumori e di organizzare e coordinare, in sinergia con le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale, i percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione, nonché i programmi di ricerca in ambito oncologico.